L'essenza di una tradizione per una storia
di famiglia che guarda al futuro.
SCOPRI CHI SIAMO

LUOGHI DI STORIAHemingway e quei giorni sul Piave

Ernesto ed Ernest.
Un’omonimia assolutamente non casuale quella fra il giovane fondatore di Prosecco Belvedere e il celebre scrittore e giornalista statunitense. Il nome “Ernesto” è presente da tre generazioni fra i successori di quel primo Ernesto che durante la Prima Guerra mondiale conobbe proprio Hemingway sulle sponde del fiume Piave.

 

ScopriI nostri vini

Prosecco Doc Brut

  • Note organoletticheGiallo paglierino brillante. Bollicina fine e persistente. All’olfatto risulta avere sentori floreali e profumi fruttati di mela, pera e agrumi. In bocca regala piacevoli sensazioni di freschezza e sapidità, lasciando il palato cremoso e pulito.
  • AbbinamentiDa bere con primi piatti leggeri, carni bianche o preparazioni a base di pesce. Ottimo insieme ai maltagliati con julienne di calamari. Si può sorseggiare anche a tutto pasto.

Prosecco Doc Extra Dry

  • Note organoletticheGiallo paglierino intenso, dal perlage fine e fitto. Al naso esprime belle note di frutta a polpa bianca, di fieno, di burro vanigliato, di lieviti. Al palato è armonico, soffice, piacevolmente equilibrato e caratterizzato da una morbidezza che ne delinea il tratto fino a una chiusura di buona pulizia.
  • AbbinamentiOttimo come aperitivo servito con verdure pastellate, fritture e formaggi, nonchè da ottime paste fredde condite dai migliori “frutti” di stagione. Eccellente l’abbinamento con pesce crudo quali ostriche tartufi e scampi.

Prosecco Doc Rosè Extra Dry

  • Note organoletticheRosa leggero elegante, perlage finissimo e persistente. Note di rosa, frutti di bosco freschi e fragoline di bosco. Buona struttura, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole e armonico.
  • AbbinamentiA tutto pasto, accompagna con eleganza preparazioni di pesce e crostacei. Per un abbinamento “particolare” provatelo con del Cous cous alle verdure e gamberi saltati.

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut

  • Note organoletticheBrillante, giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente. Fiori d’acacia, di buona intensità con note particolari di mela, limone e pompelmo. Buona struttura, morbido con frutto emergente, equilibrato e sapido, al palato risulta gradevole ed armonico.
  • AbbinamentiSi abbina bene con frutti di mare e piatti di pesce al forno, ma può essere apprezzato anche durante tutto il pasto. Ottimo con le capesante, dal gusto raffinato e delicato, gratinate o saltate in padella.

Il TerritorioLa zona di produzione della DOC Prosecco

I vini di Prosecco Belvedere nascono in un’area storicamente vocata alla viticoltura, quella prevalentemente pianeggiante fra le province di Treviso e Venezia. Qui il paesaggio agricolo è ricamato da vigneti e punteggiato da aziende vitivinicole votate al miglioramento e al raggiungimento di alti standard qualitativi, contribuendo, negli anni, al prestigio di questa zona che ha dato origine a una denominazione diventata il simbolo delle bollicine italiane nel mondo: la DOC Prosecco.

 

 

I Vigneti di ProprietàLe nostre tenute

Questo è il patrimonio vitivinicolo espresso da Prosecco Belvedere, gestito secondo i principi della cura del paesaggio agricolo con la presenza di boschi e siepi e il coinvolgimento delle comunità locali. In queste aree si può conoscere un lato inedito e autentico del Veneto, sia in termini di viticoltura e produzioni enologiche sia per gli aspetti naturalistici e socio-culturali. Le proprietà sono storicamente insediate in quest’area e ne sono l’espressione.

 

 

 

La CantinaCompetenze tradizionali, innovazione tecnologica

Se la storia di famiglia rappresenta le solide basi delle Prosecco Belvedere, è l’innovazione ad essere la componente che consente al Prosecco DOC di esprimersi al meglio. In campagna e soprattutto in Cantina, la modernità contraddistingue i processi di lavorazione delle uve e di vinificazione.

tabella