
LUOGHI DI STORIAHemingway e quei giorni sul Piave
Ernesto ed Ernest.
Un’omonimia assolutamente non casuale quella fra il giovane fondatore di Prosecco Belvedere e il celebre scrittore e giornalista statunitense. Il nome “Ernesto” è presente da tre generazioni fra i successori di quel primo Ernesto che durante la Prima Guerra mondiale conobbe proprio Hemingway sulle sponde del fiume Piave.
ScopriI nostri vini
Il TerritorioLa zona di produzione della DOC Prosecco
I vini di Prosecco Belvedere nascono in un’area storicamente vocata alla viticoltura, quella prevalentemente pianeggiante fra le province di Treviso e Venezia. Qui il paesaggio agricolo è ricamato da vigneti e punteggiato da aziende vitivinicole votate al miglioramento e al raggiungimento di alti standard qualitativi, contribuendo, negli anni, al prestigio di questa zona che ha dato origine a una denominazione diventata il simbolo delle bollicine italiane nel mondo: la DOC Prosecco.
I Vigneti di ProprietàLe nostre tenute
Questo è il patrimonio vitivinicolo espresso da Prosecco Belvedere, gestito secondo i principi della cura del paesaggio agricolo con la presenza di boschi e siepi e il coinvolgimento delle comunità locali. In queste aree si può conoscere un lato inedito e autentico del Veneto, sia in termini di viticoltura e produzioni enologiche sia per gli aspetti naturalistici e socio-culturali. Le proprietà sono storicamente insediate in quest’area e ne sono l’espressione.

La CantinaCompetenze tradizionali, innovazione tecnologica
Se la storia di famiglia rappresenta le solide basi delle Prosecco Belvedere, è l’innovazione ad essere la componente che consente al Prosecco DOC di esprimersi al meglio. In campagna e soprattutto in Cantina, la modernità contraddistingue i processi di lavorazione delle uve e di vinificazione.

